Tirocinio preservizio
Licenza in Scienze Religiose
Anno di corso: 2
Crediti: 9
Docenti
Osservazione della realtà scolastica, Documentazione di quanto osservato, Riflessione alla luce dei fondamentali criteri metodologico-didattici. Indicazioni per l’I.R.C. DPR 2010/2012.
Contenuti:
Il tirocinio è itinerario professionalizzante. Risultati attesi: Consapevolezza del profilo professionale del docente R.C. Progettare-condurre-valutare percorsi didattici. Agire un metodo d'insegnamento consono ai diversi stili di apprendimento adeguando la prassi didattica ai bisogni degli alunni. Preparare situazioni/ambiente d'apprendimento curando: tempi, spazi, fasi di lavoro, strumenti/metodologie educative e didattiche. Documentare il proprio lavoro e trarne spunto per una riflessione utile ad ottimizzare i propri interventi e confrontarsi con i colleghi dell’èquipe.
Metodo:
Apprendimento laboratoriale: progettazione/conduzione di attività in classe, attività metacognitiva/autoanalisi, documentazione dell’esperienza, gioco di ruolo, diario di bordo.
Puntualità/presenza in aula fino alla fine della lezione, partecipazione attiva, consegna puntuale delle esercitazioni richieste, redazione diario di bordo: 20%; attività svolta a scuola dallo studente:10% assegnato dal docente accogliente; relazione finale di tirocinio:30%; esame finale:40%.
Bibliografia:
Testi richiesti per lo studio: G. Isgrò, Il metodo attraverso lo specchio, Ed. Rubbettino 2020. Testi di approfondimento consigliati: Pennac, Diario di scuola; Feltrinelli-Recalcati, L'ora di lezione; E. Damiano, Il mentore.