Laboratorio di didattica dell’I.R.C

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Laurea Magistrale in Scienze Religiose

Indirizzo Didattico



Anno di corso: 2
Crediti: 6
Docenti

  • Mirella ROCCASALVA FIRENZE
  • Obiettivo:

    Il laboratorio intende far acquisire delle competenze nell’ambito dell’utilizzo di codici comunicativi, di metodologie per la didattica, delle tecnologie e di diversi tipi di sussidi; vuole avviare alla produzione di materiale per la didattica per contesti diversi; evidenziare i nuclei tematici fondamentali per un’articolazione coerente dei contenuti in ogni grado di scuola. 


    Programma:

    Il corso è annuale, ha un impianto laboratoriale che parte dai seguenti contenuti: 1. Dai programmi dell’86-87 alle Indicazioni Nazionali; 2. I libri di testo; 3. Programmazione e Unità di Apprendimento; 4. Modelli didattici; 5. Apprendere ad apprendere; 6. Metacognizione; 7. Mappe concettuali; 8. Cooperative learning; 9. Storytelling; 10. Utilizzo delle tecnologie nella didattica; 11. Le risorse nel web; 12. La Bibbia a scuola.
     
    Metodo:
    Parallelamente allo svolgersi del tirocinio, dalla riflessione sulle Indicazioni Nazionali si andrà alla progettazione e realizzazione di unità di apprendimento, valutando e sperimentando metodologie diverse e l’uso delle tecnologie nell’ambito della didattica. Saranno proposti esempi e casi dai quali prendere spunto per progettare. Calendario o programma del corso: durante lo svolgimento del corso gli allievi saranno chiamati a cimentarsi con alcune fasi di una programmazione, a realizzare due unità di apprendimento, a ricercare e ad approntare del materiale didattico, a presentare i lavori prodotti e l’esperienza nelle classi in cui svolgono il tirocinio. Criteri organizzativi: particolare importanza è data alla partecipazione in classe ed alla produzione del materiale richiesto durante lo svolgimento del corso.


    Avvertenze:
    Bibliografia:

    Servizio Nazionale per l’Insegnamento della Religione cattolica, Insegnamento della religione cattolica, Brescia 2006; G. Zuccari, L’insegnamento della religione cattolica. Aspetti psicopedagogici e strategie metodologico-didattiche, Torino 2003. Altre indicazioni per la sperimentazione delle tecnologie nella didattica saranno date nel corso dell’anno.