Licenza in Sacra Teologia (II Ciclo)

Nella Facoltà Teologica di Sicilia sono attivi tre bienni di specializzazione:

  • Teologia Dogmatica (indirizzo ecclesiologico, con possibile caratterizzazione mariologica);
  • Teologia Biblica;
  • Teologia Pastorale (con possibile indirizzo in Antropologia e Counseling pastorale).

Le sezioni comprendono corsi comuni alle tre specializzazioni (attività formative di base) e corsi propri di ciascuna sezione.
I primi avviano all’apprendimento del metodo in teologia e all’assunzione critica di alcuni contenuti fondamentali; i secondi si distinguono in corsi fondamentali (attività formative caratterizzanti) e corsi speciali (attività formative integrative).
I fondamentali mettono in rilievo il significato proprio delle tematiche di ciascuna sezione.
Gli speciali, organizzati per aree disciplinari, approfondiscono le articolazioni interne e le problematiche attuali di ciascuna sezione.
I corsi comuni, i fondamentali e i seminari di ciascuna sezione sono obbligatori. Sono opzionali i corsi speciali. Lo studente può includere nel proprio piano di studio, come corsi speciali, anche corsi fondamentali e speciali di un’altra sezione. È obbligatorio scegliere almeno quattro seminari nell’arco del biennio.

Per essere ammessi all’esame di licenza, gli studenti dovranno:

  1. frequentare e superare gli esami di un numero di corsi e di seminari per un totale di 32 (equivalente a 96 crediti), dei quali almeno 4 comuni, 8 fondamentali e 4 seminari, e a scelta i corsi speciali propri o di altre aree. Ogni corso è di 3 crediti;
  2. prendere parte attiva e qualificata a convegni, giornate di studio, seminari, tavole rotonde, organizzati dalla Facoltà per un totale di 10 crediti;
  3. svolgere attività formative libere proposte al vicepreside, e da lui autorizzate preventivamente (come ad es. corsi di lingua che si svolgono in Facoltà su richiesta degli studenti, ricerche, partecipazione a convegni esterni, ecc.) per il valore di 6 crediti;
  4. dimostrare una conoscenza sufficiente di due lingue straniere tra le più diffuse in ambito scientifico (inglese, tedesco, francese, spagnolo).

Il biennio del II Ciclo si conclude con la discussione pubblica di una dissertazione che dimostri la competenza acquisita dal candidato nel settore di specializzazione e la capacità di mettere in atto il metodo della ricerca scientifica.

A partire dall’anno accademico 2010-11, per espressa indicazione della Congregazione per l’educazione cattolica, in vista di uniformare gli studi superiori della specializzazione alle esigenze imposte dal processo di Bologna, le offerte formative delle tre aree specialistiche della Facoltà comportano delle modifiche nel numero complessivo dei crediti ETCS richiesti per l’espletamento dell’itinerario di studi e nella loro distribuzione.

Viene infatti chiesto ai nuovi iscritti di ottenere nell’arco del biennio 120 crediti così distribuiti:

  • 4 Corsi Comuni alle tre specializzazioni (attività formative di base obbligatorie a tutte le sezioni): 12 ECTS;
  • 8 Corsi Fondamentali (attività formative caratterizzanti obbligatorie a ciascuna sezione): 24 ECTS;
  • 16 Corsi Speciali (attività formative integrative da scegliersi liberamente tra quelle offerte): 48 ECTS;
  • 4 Seminari (attività formative per la ricerca e l’elaborazione di testi): 12 ECTS;
  • Partecipazione a Convegni della Facoltà (attività formative extra-curriculari della Facoltà): 10 ECTS;
  • altre Attività Formative liberamente scelte dallo studente e riconosciute dal vicepreside: 6 ECTS;
  • Tesi ed Esame di licenza: 8 ECTS.

 

Scarica qui il Depliant dell’offerta formativa del II Ciclo di Licenza in Sacra Teologia a.a. 2025-2026

«Come le corde alla cetra». Il presbiterio tra ius conditum e ius condendum

Codice: 25LES7 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Andrea ZAPPULLA;

Le sfide della Missione oggi

Codice: 25LC1 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Giulio ALBANESE;

Forme e manifestazioni della religiosità mediterranea: tra dialogo e discernimento

Codice: 25LC2 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Marcello DI TORA;

Metodologia della ricerca ecclesiologica

Codice: 25LEF1 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Rosario LA DELFA;

Liturgia, chiesa in corso d’opera. Dinamismi sacramentali ed ecclesiogenesi

Codice: 25LEF2 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Domenico MESSINA;

Il rapporto tra unità e diversità nell’ecclesiologia di Congar e Zizioulas

Codice: 25LEF3 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Nicole OLIVERI;

L’Ecclesiologia dal Concilio di Trento al Vaticano II

Codice: 25LEF4 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Salvatore VACCA;

La logica dell’Ineffabile: il discorso su Dio nel Novecento

Codice: 25LE/LPSEM1 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Massimo NARO;

Non siamo personaggi in cerca d’autore. Quale logica dell’agire ecclesiale?

Codice: 25LE/LPSEM2 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Rosario PAPPALARDO;

Il Concilio di Mosca del 1917-1918: un “evento” ecclesiologico dall’Oriente cristiano

Codice: 25LES1 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Antonio Michele AMENTA;

Il ministero episcopale nella prassi e nella riflessione di Agostino d”Ippona

Codice: 25LES2 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Giuseppe CARUSO;

Il Battesimo nello Spirito quale via per il superamento della dualità chierici/laici

Codice: 25LES3 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Filippo CELONA;

La teologia pubblica di Dietrich Bonhoeffer

Codice: 25LES4 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Luca Salvatore CRAPANZANO;

Reminiscenze ecclesiologiche nel melodramma italiano tra ‘800 e ‘900

Codice: 25LES5 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Domenico MOGAVERO;

Istanze carismatiche nel darsi della Chiesa. Proposte di vita religiosa nella storia

Codice: 25LES6 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Vittorio RIZZONE;

Ecclesia Spiritus. Per un’ecclesiologia pneumatologica

Codice: 24LC2 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Calogero CERAMI;

Ricognizione dell’ecclesiologia dal Vaticano II ad oggi

Codice: 24LC1 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Dario VITALI;

Le cristologie del libro dell’Apocalisse: bricolage o sintesi?

Codice: 25LBF1 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Biblico; – Docente: Salvatore PANZARELLA;

Il messia e la dinamica della preghiera nel Primo libro del Salterio

Codice: 25LBF2 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Biblico; – Docente: Angelo PASSARO;

Geografie dell’annuncio e strategie argomentative: alcune forme di autocomprensione del nascente movimento cristiano in Atti degli Apostoli (At 8,26)

Codice: 25LBF3 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Biblico; – Docente: Rosario PISTONE;

I segni poveri di un Dio vicino: l’audacia della fede nel servizio profetico di Elia

Codice: 25LBF4 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Biblico; – Docente: Cirino VERSACI;

Il vangelo secondo Marco e le sue ricezioni sinottiche within Judaism

Codice: 25LBSEM1 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Biblico; – Docente: Maria Armida NICOLACI;

Tradizione rabbinica e Nuovo Testamento

Codice: 25LBSEM2 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Biblico; – Docente: Carmelo RASPA;

Corso superiore di ebraico biblico

Codice: 25LBS1 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Biblico; – Docente: Francesco BONANNO;

Sobrietà spirituale o vigilanza socio-politica delle comunità di Asia Minore del primo secolo? (1Pt 5,8)

Codice: 25LBS2 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Biblico; – Docente: Liborio DI MARCO;

Archeologia e Rotoli del Mar Morto: le grotte di Qumran

Codice: 25LBS3 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Biblico; – Docente: Marcello FIDANZIO;

La storia di un ritorno: il ciclo di Giacobbe (Gen 25,19-35,29)

Codice: 25LBS4 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Biblico; – Docente: Federico GIUNTOLI;

Storia del giudaismo del Secondo Tempio

Codice: 25LBS5 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Biblico; – Docente: Corrado MARTONE;

Giovanni e i Sinottici

Codice: 25LBS6 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Biblico; – Docente: Maria Armida NICOLACI;

Le domande sul dramma dell’esilio. Esegesi di Salmi scelti dal II e III libro del Salterio

Codice: 25LBS7 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Biblico; – Docente: Angelo PASSARO;

Metodologia biblica: il metodo storico – critico

Codice: 25LBS8 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Biblico; – Docente: Carmelo RASPA;

Ecclesia Spiritus. Per un’ecclesiologia pneumatologica

Codice: 24LC2 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Calogero CERAMI;

Ricognizione dell’ecclesiologia dal Vaticano II ad oggi

Codice: 24LC1 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Dario VITALI;

La missione della Chiesa: “Ad gentes et “Inter gentes”

Codice: 25LPF1 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Pastorale; – Docente: Giuseppe ALCAMO;

Teologia dell’evangelizzazione

Codice: 25LPF2 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Pastorale; – Docente: Roberto FRANCO COPPA;

La “morale pasquale”, per un dialogo fecondo con il mondo

Codice: 25LPF3 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Pastorale; – Docente: Antonio PARISI;

Narrazioni di Teologia pastorale: dal fondamento biblico al Concilio Vaticano II

Codice: 25LPF4 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Pastorale; – Docente: Gabriele TORNAMBÈ;

Nuove prospettive in bioetica

Codice: 25LPS1 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Pastorale; – Docente: Salvino LEONE;

Giustizia, tra universalità e particolarità

Codice: 25LPS2 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Pastorale; – Docente: Antonio MANCUSO;

La Dottrina Sociale della Chiesa: strumento di pace e di dialogo per costruire ponti di fraternità universale

Codice: 25LPS3 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Pastorale; – Docente: Vincenzo MORGANTE;

Percorsi pastorali per la formazione delle coscienze

Codice: 25LPS4 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Pastorale; – Docente: Tommaso PACE;

Se Dio non vale un quadro: dai “Funerali” di Courbet alla “Banana” di Cattelan

Codice: 25LPS5 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Pastorale; – Docente: Liborio PALMERI;

Liturgia e catechesi alla luce del cammino sinodale

Codice: 25LPS6 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Pastorale; – Docente: Valeria TRAPANI;

Carisma e istituzione delle Confraternite laicali in Sicilia: età medievale e moderna

Codice: 25LPS7 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Pastorale; – Docente: Salvatore VACCA;

L’intentio profundior del Vaticano II. Una rilettura teologico-fondamentale

Codice: 25LPS8 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Pastorale; – Docente: Marco VERGOTTINI;