Nel biennio di specializzazione di indirizzo pedagogico didattico (120 ECTS), il percorso accentua la formazione più strettamente pedagogica e didattica dell’insegnante di religione, specializzandolo al contempo allo studio delle grandi religioni e dei nuovi movimenti religiosi, nella prospettiva teologica, integrando l’analisi del fenomeno religioso nelle sue manifestazioni contemporanee, più in generale, secondo il focus delle scienze umane e sociali:
- Primo Anno: le ermeneutiche del credere e dell’agire religioso;
- Secondo Anno apprendere i riti e le credenze.
La formazione dell’Insegnante di religione presso la Facoltà Teologica di Sicilia si sviluppa di conseguenza lungo tre assi portanti:
- uno studio approfondito della teologia cattolica e del fenomeno religioso colto all’incrocio delle scienze umane e sociali con una iniziazione attiva ai metodi e alla pratica della ricerca teologica;
- una formazione psicologica e pedagogica non solo teorica e il superamento positivo di un tirocinio pratico come attestazione iniziale delle personali capacità didattiche;
- lo scambio attivo con una comunità che vive e s’interroga sulla propria fede, nel contesto complesso del mondo contemporaneo e della Sicilia in particolare, alla luce del Vangelo e della tradizione vivente della Chiesa.
Il dispositivo didattico del biennio è pensato per studenti che hanno già avuto una formazione universitaria ed è dunque più flessibile e centrato con più grande enfasi sul percorso personale dello studente promuovendo il meta-apprendimento e la riflessione critica sia delle aree specifiche (teologia e scienze delle religioni) come dell’esperienza di tirocinio preservizio (finalizzata allo sviluppo delle abilità e delle identità professionali).
Centrato maggiormente sullo studente, questo Ciclo di studio permette la consapevolezza dei processi in atto che governano l’appropriazione personale, creativa e critica.