Il Triennio di base per il Baccalaureato in Scienze Religiose (180 ECTS), comune ai due indirizzi e compiuto in sé stesso, prepara all’identificazione critica della domanda teologica e alla sua formulazione, matura e argomentata nella sua complessità, attraverso un’iniziazione attiva alla ricerca, a confronto con le fonti del pensare teologico (Scrittura, positum della Tradizione, vita nello Spirito, dialogo con le scienze umane, riflessione filosofica, lettura critica dell’esistenza credente, ecc.).
Il dispositivo didattico dell’intero programma intende promuovere, in modo progressivo, una formazione accademica che sia evento, accesso all’originalità personale di ogni studente, attraverso la costituzione di un percorso intellettuale che autorizzi la creatività e l’appropriazione critica e matura.
Tale percorso consiste nell’articolazione sinergica della didattica frontale (corsi magistrali, seminari) e della didattica integrativa (dossier di lavoro, tutorato, giornate interdisciplinari, convegni, gruppi di lettura, tirocinio pre-servizio, fieldwork pastorale). Quest’ultima, a sua volta, ha il suo fulcro nell’istituzione di un tutorato personale e di un dossier di lavoro annuale aventi lo scopo di aiutare la progressiva integrazione dei saperi teologici e delle diverse situazioni di apprendimento in un percorso intellettuale personale e originale.